UBUNTU
LA SCUOLA A DISTANZA
Che tipo di mondo vi piacerebbe abitare?
Quale futuro possiamo immaginare?
Care studentesse e cari studenti
L’emergenza Covid-19 ci ha privato di molti spazi e ha cambiato la nostra percezione del tempo. Che siano più o meno piene di prima, le nostre giornate hanno ritmi diversi. Quelli incalzanti della scuola ordinaria spesso non ci danno la possibilità di conoscere i vostri interessi, le vostre idee sul presente e per il futuro. Oltre alla didattica vorremmo offrirvi uno spazio in cui riconquistare questo tempo. Abbiamo pensato di creare UBUNTU, un blog in cui raccogliere quello che stiamo vivendo. I timori, i bisogni e soprattutto le idee di trasformazione.
È uno spazio di libera espressione che nasce dalla fiducia nella narrazione, strumento prezioso per e-ducarci nel senso più antico della parola, a condurci fuori da quello che conosciamo e siamo.
Non è un compito, non c’è una valutazione. Possiamo abitare in tanti modi questo e tutti gli altri spazi virtuali. Qui avremo due regole:
1. Non sono ammessi contenuti ostili. Ogni volta che per strappare una risata facciamo circolare idee offensive e scorrette stiamo diffondendo un virus diversamente distruttivo, e contrario al principio ispiratore di questo spazio: il fare comunità.
2. Non utilizzare foto e video che ci ritraggono: proteggiamo le nostre immagini, condividiamo quello che immaginiamo.
Rispettando queste semplici indicazioni potremo condividere tutto ciò che ci aiuti a raccontare l’esperienza che stiamo vivendo e che abbiamo vissuto. Per farlo ci saranno due sezioni: i Giorni dello Smarrimento, il Tempo del Cambiamento.
Cosa vi è mancato, cosa potreste invece abbandonare? Cosa è già cambiato, cosa potrebbe cambiare? Potrete rispondere con parole, immagini, suoni.

Parole
racconti, poesie, articoli

Immagini
foto, disegni, opere d’arte

Suoni
video, canzoni
UBUNTU
Io sono perché noi siamo
È una parola di origine africana e si può tradurre parzialmente con “Io posso essere io solo per voi e attraverso di voi”. Raccoglie i frutti di una sapienza antica, che riconosce il valore dell’umanità nel senso di comunità.
Possiamo recuperarla , esplorarla e provare a raccontarla
Su di noi
La didattica a distanza ci ha reso manifesto un bisogno delle studentesse e degli studenti: raccontare quello che stiamo vivendo, condividere aspettative, timori e idee per quello che verrà. Un’occasione per rinnovare il valore profondo della scuola come spazio di incontro e confronto educativo.
Contattaci
Tutta la comunità scolastica è invitata a partecipare. Per info scrivere a francesca.assennato@liceomorgagni.it
Passa a trovarci… in rete!
le immagini utilizzate sono fotografie di Luigi Ghirri, © Eredi Luigi Ghirri